|
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 25/05/2008
I media rispettino il popolo ROM - Appello
21 maggio 2008
- Negli ultimi giorni abbiamo assistito a una forte campagna politica e d'informazione riguardante il tema dell'immigrazione. Siamo rimasti molto impressionati per i toni e i contenuti di molti servizi giornalistici, riguardanti specialmente il popolo rom. Troppo spesso nei titoli, negli articoli, nei servizi i rom in quanto tali - come popolo - sono stati indicati come pericolosi, violenti, legati alla criminalità, fonte di problemi per la nostra società.
Purtroppo l'enfasi e le distorsioni di questo ultimo periodo sono solo l'epilogo di un processo che va avanti da anni, con il mondo dell'informazione e la politica inclini a offrire un capro espiatorio al malessere italiano.
Singoli episodi di cronaca nera sono stati enfatizzati e attribuiti a un intero popolo; vecchi e assurdi stereotipi sono stati riproposti senza alcuno spirito critico e senza un'analisi reale dei fatti. Il popolo rom è storicamente soggetto, in tutta Europa, a discriminazione ed emarginazione, e il nostro Paese è stato più volte criticato dagli organismi internazionali per la sua incapacità di tutelare la minoranza rom e di garantire a tutti i diritti civili sanciti dalla Costituzione italiana, dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Siamo molto preoccupati, perché i mezzi di informazione rischiano di svolgere un ruolo attivo nel fomentare diffidenza e xenofobia sia verso i rom sia verso gli stranieri residenti nel nostro Paese. Alcuni lo stanno già facendo, a volte con modalità inquietanti che evocano le prime pagine dei quotidiani italiani degli anni Trenta, quando si costruiva il "nemico" - ebrei, zingari, dissidenti... - preparando il terreno culturale che ha permesso le leggi razziali del 1938 e l'uccisione di centinaia di migliaia di rom nei campi di sterminio nazisti.
Invitiamo i colleghi giornalisti allo scrupoloso rispetto delle regole deontologiche e alla massima attenzione affinché non si ripetano episodi di discriminazione. Chiediamo all'Ordine dei giornalisti di rivolgere un analogo invito a tutta la categoria. Ai cittadini ricordiamo l'opportunità di segnalare alle redazioni e all'Ordine dei giornalisti ogni caso di xenofobia, discriminazione, incitamento all'odio razziale riscontrato nei media.
Promotori:
Lorenzo Guadagnucci, giornalista Firenze (3803906573) Beatrice Montini, giornalista Firenze (3391618039) Zenone Sovilla, giornalista Trento (3479305530)
Primi firmatari:
Massimo Alberizzi, giornalista Milano Checchino Antonini, giornalista Roma Paolo Barnard, giornalista Bologna Emanuele Chesi, giornalista Forlì Riccardo Chiari, giornalista Firenze Maurizio Chierici, giornalista Parma Michele Concina, giornalista Roma
- Domenico Coviello, giornalista Firenze
Manuela D'argenio, giornalista Toni De Marchi, giornalista, Roma Monica Di Sisto, giornalista Roma Amelia Esposito, giornalista Bologna Paolo Finzi, Milano Miriam Giovanzana, giornalista Milano Domenico Guarino, giornalista Firenze Carlo Gubitosa, giornalista Taranto Gabriela Jacomella, giornalista Milano Claudio Jampaglia, giornalista Roma Cristiano Lucchi, giornalista Firenze Alessandro Mantovani, giornalista Bologna Martino Mazzonis, giornalista Roma Giulio Montenero, giornalista Trieste Alfio Nicotra, giornalista Roma Pino Nicotri, giornalista Milano Silvia Ognibene, giornalista Firenze Arianna Parsi, giornalista Eva Pedrelli, giornalista, Thailandia Raffaele Palumbo, giornalista Firenze Sandro Pintus, giornalista Firenze Anna Pizzo, giornalista Roma
- Pietro Raitano, giornalista Milano
Sabrina Sganga, giornalista Firenze Cecilia Stefani, giornalista Firenze Elena Tebano, giornalista Milano Duccio Tronci, giornalista Firenze Paola Trotta, Milano Pietro Vaccari, blogger Gabriele Vannini, Firenze Raf Valvola, mediattivista Milano
le altre adesioni
di Alessandro Robecchi
Poche righe in cronaca, e nemmeno su tutti i giornali, per l’anziana signora che ha ridotto in schiavitù la badante rumena a Lainate (Milano). A differenza dei delinquenti stranieri (di cui si pubblica nome e cognome), e a differenza dei rapinatori italiani (di cui si pubblicano le iniziali), della signora schiavista non si sa nulla, se non l’età avanzata, 75 anni, e la dignitosa semiricchezza dell’abitazione, una villetta. E così, volendo usarla come metafora, un nome glielo devo trovare io, e la chiamerò Italia. Dunque, la storia: Italia è vecchia. Italia vuole qualcuno che la accudisca essendo i giovani d’Italia incapaci di accudire i vecchi, o svogliati, o scontrosi ed avendo Italia servizi sociali inesistenti. Italia si serve di mano d’opera straniera. Ma Italia fa in modo che questa mano d’opera straniera non conosca i suoi diritti, che sia sfruttata e terrorizzata. Italia non la paga e la ricatta con l’incubo dell’espulsione o dell’arresto. Italia le fa fare la doccia fredda, una volta al mese. Italia le dà da mangiare i suoi avanzi. La rinchiude in un seminterrato. Italia spende poco per pagare la straniera che lavora per lei, ma spende molto in tecnologia per il controllo e la repressione: telecamere a circuito chiuso e addirittura sensori acustici per conoscere i movimenti della sua schiava. Italia usa parole come “serva” e frasi come “è solo una rumena”. Italia ha vicini di casa che conoscono la situazione, ma stanno zitti, perché sono italiani anche loro, complici, in qualche modo figli d’Italia. Il capitano dei carabinieri intervenuto ha descritto bene Italia: “Un mix di cattiveria, ignoranza e razzismo”. Forse qualche mese fa, osando un po’, avrei potuto chiamarla Padania, ma oggi non ho dubbi sul nome da dare alla vecchia schiavista: Italia le sta benissimo, ci canta, per così dire. E non capisco cosa aspettino i governanti d’Italia e la loro melliflua opposizione, a recarsi in blocco fuori dalla villetta di Lainate a intonare qualche canto corale. Per esempio Fratelli d’Italia. Che diamine, un po’ di coerenza!
Fotografie del 25/05/2008
Nessuna fotografia trovata.
|
|
Ci sono 521 persone collegate
|
<
|
maggio 2008
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | |
|
|
|
5 |
|
7 |
|
|
10 |
|
|
13 |
|
|
16 |
|
|
|
20 |
|
|
23 |
|
|
26 |
|
28 |
|
30 |
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
America Latina
Antiper - critica rivoluzionaria dell'esistente.teoria e prassi del non ancora esistnte
Lavoro
Primo Maggio - foglio per il collegamento tra lavoratori, precari, disoccupati
Cuba
Messico
Perú
Repressioni
Mapuche
Centro de políticas públicas
Medio Oriente
Amici
Fotografia
Editoria
Radio
16/11/2025 @ 00:35:46
script eseguito in 157 ms
|