Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Lunedì 16 ore 20,30
presso Spazio Odradek - La libreria
Festa nazionale di Liberazione 12-29 luglio 2007 Parco della Resistenza dell'8 Settembre (Piazza Albania - Piramide Roma -)
Ignacio Ramonet, Fidel Castro, autobiografia a due voci, Mondadori. Ne discutono con l’autore: Fabio Amato -Prc-,Geraldina Colotti -il Manifesto-, Ennio Remondino -giornalista-, Alessandra Riccio-Univ. di Napoli-.
ODRADEK la libreria
via dei Banchi vecchi, 57 - 00186 Roma tel. 06-6833451 fax 06-6861967 e-mail: odradek@tiscalinet.it sito web: www.odradek.it (dove si trovano anche le date di altri interessanti appuntamenti)

A tutti coloro che si trovassero a Madrid fino ai primi di Agosto consiglio di passare per la Taberna Rayuela dove Aurelio Antona ed altri quattro amici espongono fotografie realizzate all’interno del vecchio carcere di Carabanchel, edificato dal regime franchista per la detenzione dei suoi oppositori. Ha funzionato per 55 anni, dal 1944 al 1999.
A todos quienes se encontrarán en Madrid hasta los primeros días de Agosto les consejo una visita a la Taberna Rayuela donde Aurelio Antona y quatro amigos exponen fotografias tomadas en el interior de la vieja càrcel de Carabanchel, construida por el regimen franquista por la detención de sus opositores. Ha funcionado por 55 años, desde 1944 hasta 1999.
Calle Moreria 8,esquina Bailen Madrid
Metros: Latina,Opera Autobuses:148,3,31,50,65
Horario de lunes a viernes : a partir de las 19h. Sabados y domingos : a partir de las 13,30h

Pubblico volentieri info su:
Se fosse Oaxaca a esportare la democrazia…
Documentario di Allieta Melchioni e Massimo Tabai:
La breve vita della comune di Oaxaca, messa a ferro e fuoco dalla
polizia militarizzata in difesa di un governatore tirannico.
La speranza di cambiamento che non si spegne in una realtà locale che
è specchio della situazione geo-politica ed economica in larga scala.
Uno sguardo sulle Resistenze altrui poco dopo la commemorazione del 25
aprile.
a seguire:
incontro dibattito con una delegazione APPO, movimento cuore della protesta.
Queste le date:
BOLOGNA - 7 giugno
XM24
MODENA - 8 giugno
USI
REGGIO EMILIA - 10 giugno
Gabella
ore 21
MANTOVA - 15 giugno
Assessorato alla cultura
ore 21,30
Qui per scaricare il volantino

Fotografia di Fabrizio Pecori
La fotografia di Fabrizio Pecori è una delle tante con cui egli sta raccontando nel suo blog (di cui consiglio la visita) il suo ultimo viaggio in India. Questa nella Giornata Mondiale dell’ Acqua la trovo particolarmente significativa.
Inoltre sul blog i dettagli per aderire all'iniziativa della Fabbrica del Sorriso.
Consiglio inoltre la lettura dell’articolo su Vero Sud America di Antonio Pagliula nel quale in questa giornata ci ricorda la “famosa guerra dell’acqua di Cochabamba, ormai simbolo indiscusso della lotta contro la privatizzazione di un bene comune fondamentale”.
Inoltre l’Associazione a Sud promuove :
Proposte per una gestione pubblica e partecipata
ASSEMBLEA PUBBLICA
ACQUALE COSTO?
Nella settimana di mobilitazione per l'Acqua
17-25 marzo
FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER L' ACQUA
Relazione dell’incontro Governo e autogoverno. Come cambia l’America Latina. Esperienze di democrazia a confronto tenutosi il 27 gennaio 2007 nella Sala del Consiglio Provinciale di Roma.
Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio provinciale di Roma e organizzato dalla rivista Carta e dall’associazione “A Sud”.
Per la presidenza del Consiglio provinciale di Roma è presente Adriano Labbucci presidente del Consiglio provinciale di Roma.
Introduzione di Marco Calabria
Presidente di Carta
C’è una nuova idea di società che si sta affermando in America Latina in questi ultimi anni al di là della frase ormai super inflazionata secondo la quale in questa regione “soffia un vento di sinistra”.
Nel passato l’America Latina è stato il laboratorio del neoliberismo dove la scuola dei Chicago Boys ha potuto svolgere il suo tirocino ed è stato lo scenario dove più evidenti si sono manifestati in passato e tutt’ora oggi gli errori di quella corrente di pensiero.
Il primo gennaio 1994 in Messico si è avuta la grande rivoluzione antiliberista guidata da Marcos che ha coinvolto direttamene coloro i quali più avevano subito sulla propria pelle le conseguenze di quegli errori, cioè gli indigeni e i contadini. Una rivoluzione partita dal basso e della quale spesso ne è stata data una lettura molto semplificata. In realtà rappresentava qualcosa di molto diverso da quanto accaduto fino a quel momento nella regione ... Continua a leggere...
ROMA, 21 febbraio 2007- Ore 15,30
¡ Omaggio alla memoria !
Sit-In di fronte alla Ambasciata colombiana , angolo Via Pisanelli/ Via Mancini .
Una delegazione di alto livello, consegnerà all’Ambasciatore colombiano
una lettera per il Presidente Alvaro Uribe Velez , con la quale la comunità internazionale chiede la fine dell’impunità e il rispetto “ del diritto di distinzione “
della popolazione civile dagli attori armati.
Roma – 23 febbraio 2007 – ore 17,00
Parlamento Europeo, Sala delle Bandiere (Via IV novembre, 149)
Tavola rotonda
“ El día en que lo iban a matar....”
presentazione del rapporto dei magistrati di MEDEL ( Spagna )
sul massacro del 21 febbraio 2005
partecipano:
Luis Fernando Martínez Zapater, magistrato di Jueces para la Democracia , autore del rapporto
On.le Tana De Zulueta, On. Francesco Martone, On. Vittorio Agnoletto,
On.le Monica Cirinnà, Antonio Labucci, Andrea Proietti Presidente Colombia Vive!, Rappresentante Comune di Cascina, Riccardo Noury portavoce Amnesty International sezione Italia
Coordina:Guido Piccoli, scrittore e giornalista
"Sulle tracce del colore"
Mostra di pittura
Marcella Bravetti ( Bramar )
Libreria Odradek
Roma- Via dei Banchi Vecchi n. 57
(entrata libera)
la mostra è visitabile nell’orario di apertura continuata della libreria
inaugurazione Sabato 17 alle ore 18
Presenta Carla Guidi, giornalista
a seguire
Recital della poetessa Gladys Basagoitia Dazza
I colori delle parole

Henry Matisse - Le bonheur de vivre
Si concluderà il 4 febbraio la mostra “Matisse e Bonnard. Viva la pittura!” ospitata al Complesso del Vittoriano a Roma.
“Viva la Pittura!” è l’inno con il quale i due amici e colleghi celebrarono sia il loro amore per l’espressione artistica sia la loro amicizia che in questa espressione trovava il naturale punto di arrivo ma anche originariamente quello di partenza. Un’amicizia che durò tutta una vita e che si sviluppò in una lunga e interessantissima corrispondenza tra i due artisti.
Non è necessario essere dei critici d’arte per cogliere la sensibilità e la ricerca cromatica intesa come percorso formativo in cui Matisse e Bonnard si sono incontrati, ma anche poi per riuscire a soffermarsi su quelle che sono state le loro diversità espressive più evidenti. Per questo, basta entrare al Vittoriano con gli occhi di chi è “sedotto dal colore” come diceva di se stesso Pierre Bonnard. Confesso di esserlo sempre stata, fin da bambina. Il colore, i colori, la loro trasparenza o il loro spessore, mi hanno sempre sedotta e quindi pur non essendo critico d’arte sento di aver compreso il senso di quel “Viva la pittura!” che per me è ricerca estetica e forse interiore e che pur dovendo necessariamente far riferimento a una scuola pittorica o di pensiero nel caso di Matisse e Bonnard l’Impressionismo, rimane comunque un “sentire il colore” (e di conseguenza restarne sedotta) che afferma con forza la sua identità libera da qualsivoglia schema formale o di riferimento accademico. ... Continua a leggere...
|
|
Ci sono 334 persone collegate
<
|
aprile 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
America Latina
Antiper - critica rivoluzionaria dell'esistente.teoria e prassi del non ancora esistnte
Lavoro
Primo Maggio - foglio per il collegamento tra lavoratori, precari, disoccupati
Cuba
Messico
Perú
Repressioni
Mapuche
Centro de políticas públicas
Medio Oriente
Amici
Fotografia
Editoria
Radio
26/04/2025 @ 09:27:03
script eseguito in 155 ms
|