|
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 07/07/2010

Report sulla mattinata di lotta del 7 luglio a Roma.
Siamo alla vigilia delle votazioni al Senato ( il governo ha già richiesto la fiducia) con i Cobas in piazza li sotto a denunciare la macelleria sociale, i pesanti tagli alla scuola e sanità pubbliche, all’assistenza, alle pensioni e alla tutela ambientale. Stamani Roma sta vivendo una intensa giornata di lotta contro la manovra e le sue prevedibili conseguenze, caratterizzata dalla venuta di migliaia di Aquilani e Abruzzesi , dalla mobilitazione delle associazioni dei portatori di handicap, con migliaia di loro – molti i disabili in carrozzella – sotto il Parlamento. Dapprima gli Aquilani , giunti a Roma intorno alle ore 11 con 45 bus e molte macchine , a cui si sono aggiunti a p.za Venezia centinaia di Abruzzesi presenti a Roma per studio e lavoro e varie delegazioni di lavoratori tra cui quella dei Cobas.. A p.za Venezia , il solito sbarramento poliziesco a tutela del palazzo di Berlusconi in via del Plebiscito , nonché quello su via del Corso , su cui si sono concentrati le migliaia di Aquilani incazzati, presenti anche numerosi sindaci , tra cui quello de L’Aquila, oltre le associazioni “ Epicentro Solidale e 3.32 “. C’è voluta oltre mezz’ora ,di contrapposizione anche corpo a corpo con le forze dell’ordine, per rimuovere quel massiccio schieramento su via del Corso , poi la gente Abruzzese ha dilagato e travolto altri cordoni polizieschi , fino al limitare di L.go Chigi , dove il blocco d’ordine si è attestato sordo e feroce contro qualsiasi tentativo di procedere verso il Parlamento passando davanti L.go Chigi. Qui alle ore 12, mentre alcuni sindaci e parlamentari stavano trattando con la Digos, è partita a sorpresa una scarica di manganellatori della Guardia di Finanza che hanno colpito duramente chiunque avessero davanti, tra cui alcuni sindaci e altra gente, lasciando in terra feriti, sanguinanti e semisvenuti due giovani Aquilani , subito soccorsi dai compaesani. Alle 13 , la contrapposizione su via del Corso/ altezza di L.go Chici era ancora persistente , mentre una piccola parte dei manifestanti raggiungeva Montecitorio , dove trovava la piazza occupata da centinaia di handicappati, le loro famiglie ed associazioni ; un handicappato de L’Aquila in carrozzella , al microfono delle associazioni, ha spiegato i motivi della venuta a Roma degli Aquilani – i mancati fondi per la ricostruzione e per la ripresa delle attività lavorative – e la necessaria dell’unità nella lotta contro la manovra “ lacrima e sangue”. A Montecitorio, le Associazioni – Amnic,Anfass, Aism,Aice, Fiadda,…- nonostante le assicurazioni del governo sul mantenimento :1) della miserevole indennità a partire dall’invalidità al 74% ( il governo intende portarla all’ 85%) ; 2) dell’accompagnamento a quanti non sono autosufficienti ( il governo vuole limitarla ai soli allettati) ; 3) dell’insufficiente sostegno ai familiari e alle associazioni(il governo vuole tagliarlo del tutto) : hanno mantenuto la mobilitazione ,pronti a dare battaglia finale ad un governo ignobile, sadico e antipopolare. Intorno alle ore 14, un nutrito gruppo di oltre 200 manifestanti è riuscito a portarsi sotto il palazzo di Berlusconi , pretendendo un faccia a faccia “ con il “faccendiere- benefattore dei terremotati Aquilani “. Il governo Berlusconi pensava che trascinando il voto sulla maledetta manovra da 24 miliardi di euro in piena estate , sotto i 36° gradi di stamani , potesse passarla liscia e gratuita ( vista l’imbelle opposizione parlamentare) invece si sta trovando di fronte il paese reale – dagli operai Fiat- Pomigliano ai precari della scuola, dagli Aquilani agli handicappati, dagli ambientalisti al 1 milione di firme per il referendum Acqua , dal NO Ponte/Tav/Nucleare al diritto alla casa - una opposizione sociale vivace, cosciente e variegata, per nulla intimorita dallo schieramento armato di un potere logoro,marcio e decadente.
Roma 7 luglio 2010 / ore 15 Vincenzo Miliucci/ Confederazione Cobas
Fotografie del 07/07/2010
Nessuna fotografia trovata.
|