In occasione del soggiorno romano di Lawrence Ferlinghetti il Comune di Roma e il Teatro di Roma propongono un programma intenso ed emozionante che spazia dalla parola poetica alle performance, dai video alle letture fino all'arte visiva; un tributo straordinario per celebrare il cantore della Beat Generation e per far conoscere la sua opera ai più giovani.
L'istituzione Biblioteche di Roma inoltre festeggerà Ferlinghetti con un ampio programma di iniziative nelle biblioteche.
tutte le manifestazioni sono ad ingresso libero
16 maggio .08
Teatro India ore 21.30 e 23.00
Underwear
azione pittoriche e poetiche
collezione archivio Francesco Conz, Verona
ideazione Laura Zanetti e Francesco Conz
scena e video Ferdinando Vicentini Orgnani
Nell’area esterna del teatro sarà allestita la mostra Underwear che testimonia il lavoro di Ferlinghetti nel campo dell’arte visiva. In quest’occasione Ferlinghetti si esibirà in una performance pittorica e poetica alle ore 21.30 e ore 23.00. Partendo proprio dalla poesia Underware che dà il titolo alla mostra, l’artista traccerà un percorso visivo nei luoghi della Beat Generation attraverso immagini girate a San Francisco proiettate direttamente sui muri del teatro India.
17 maggio .08
Teatro Tor Bella Monaca ore 21.00
Reading poetico
ideazione Laura Zanetti e Francesco Conz
Sarà il teatro di via Bruno Cirino, il più grande dei teatri di cintura del Teatro di Roma, ad ospitare alle ore 21.00 il Reading e il Bombardamento poetico di Lawrence Ferlinghetti, insieme al poeta un evento con Giorgio Albertazzi e Michele Placido, direttore artistico del teatro: un evento unico per ascoltare dal vivo la voce del grande maestro della Beat Generation. Per l’occasione verrà aperto il retro del palco della sala grande in modo da poter fruire lo spettacolo sia dall’interno che dall’arena esterna.
12_17 maggio .08
Bibliobeat
7 incontri sulla Beat Generation
a cura di Emanuele Bevilacqua e Maddalena Fallucchi
La rete delle Biblioteche di Roma ospiterà nei suoi spazi letture, proiezioni, incontri per la rassegna BIBLIOBEAT.

L’informazione e la desaparición
La riapertura in Argentina dei processi contro la dittatura militare
9 Maggio 2008
10:00-18.30
Istituto Italo-Latino Americano
P.za Benedetto Cairoli, 3
Roma
partecipano:
Flavio Fusi, giornalista - Rai Tre
E.L Duhalde, segreteria dei diritti Umani - governo argentino
Vera Vigevani Jarach, Madres de Plaza de Mayo - Linea Fundadora
Angela Boitano, Familiares
Livio Zanotti, scrittore e corrispondente estero - La Stampa e RAI
Donato Di Santo, esperto di America Latina
Victoria Ginzberg, giornalista - Pagina 12
Gennaro Carotenuto, Università di Macerata
Alessandra Coppola, giornalista - Corriere della Sera
Cecilia Rinaldini, giornalista - Rai
promosso e ideato
dalla Fondazione Basso – Sezione Internazionale

Venerdì 18 Aprile, ore 17,45 presso la sede di Carta - via dello Scalo San Lorenzo 67 - Roma
Le resistenze in Ecuador, il referendum “Agua bien publico” in Colombia, le vertenze locali e la legge d’iniziativa popolare in Italia.
A confronto esperienze di lotta e pratiche di partecipazione per rafforzare le resistenze sociali in difesa dell’acqua.
Intervengono
Ricardo Buitròn, Acciòn Ecologica (Ecuador)
Enrique Galàn Roa, Ecofondo (Colombia), campagna referendaria “Agua bien publico” in Colombia
Guido Piccoli, giornalista e scrittore, esperto di America Latina
Marco Bersani, ATTAC Italia, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Antonio Valassina, CRAP (Coordinamento Romano Acqua Pubblica)
Francesca Caprini, associazione YAKU, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Rappresentanti delle vertenze territoriali del Lazio
Coordina
Enzo Vitalesta, associazione YAKU, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Partecipano
Grazia Francescato, parlamentare dei Verdi
Fabio Amato, responsabile esteri di Rifondazione Comunista
Per info: 347/64827
Più di 700 firme per il nostro appello per i diritti umani in Colombia e per chiedere le dimissioni di José Obdulio Gaviria, consigliere di Uribe, il quale con le sue scellerate dichiarazioni rivolte alla stampa colombiana in cui ha bollato la marcia del 6 marzo scorso promossa dal MOVICE, come “organizzata dalle FARC” ha messo gravemente in pericolo la vita di tutti coloro che si sono impegnati nella sua organizzazione.


www.24marzo.it
"Il vero terrorismo è solo di stato, è quello della repressione. Io me ne sono liberato a fatica, solo anni dopo la fine del regime. Ho fatto parte della Conadep, la commissione mista governo-associazioni per i diritti civili, mirata a ricostruire (parzialmente) le vicende della repressione argentina....Dopo una visita alla Esma nell’84, credo, dovevamo tenere una conferenza stampa. Io mi fermai sulla soglia di quella stanza. Ero bloccato. Non potevo andare a parlare. Poi mi voltai. E capii che al mio fianco non c’era nessun represor. Però io lo sentivo che mi alitava nell’orecchio, “Ojo viejo, che se parli lo vengo a sapere”.
Giornata Internazionale dedicata alle vittime del Paramilitarismo, della Para-Politica e del
Terrorismo di Stato in Colombia.
Questi gli appuntamenti in Italia:
ROMA, PIAZZA CAMPO DE FIORI, ORE 16,30
PROMUOVONO: Comitato “Carlos Fonseca”, Rete italiana di solidarietà Colombia Vive, Associazione
A SUD, Confederazione COBAS, Cobas Bologna, Colombiani in Italia
TORINO, VIA VERDI angolo VIA SAN OTTAVIO ORE 10:00A.M. 5:00P.M.
(di fronte al “palazzo Nuovo” dell’Università)
Punto di incontro dove si esporranno i nomi e le fotografie delle vittime, cartelloni e striscioni, con distribuzione di volantini e informazioni in Spagnolo e Italiano.
“alle 12.00 ora di Roma ed in replica alle ore 19.00 sui canali Arcoiris TV (916 di Sky, ma anche in chiaro) oppure in streaming sul sito di Telesur”
Saranno intervistati Carlos Gaviria presidente del Polo Democrático Alternativo ed Enrique Santiago, avvocato e difensore dei diritti umani.
Si ringrazia Giornalismo Partecipativo per la preziosa segnalazione e mi scuso per non aver postato la notizia prima.
P.S. Intanto io segnalo che Benedetto XVI che generalmente non parla di Colombia, ieri in occasione dell’Angelus ha lanciato un appello per “la morte violenta” di “tanti “sequestrati per estorsione” in Colombia.
Che tempismo e che coincidenza, proprio il giorno prima della marcia della vergogna.
VIOLENZA DI GENERE NELLA STORIA RECENTE DELL’ AMERICA LATINA. STUDI DI CASO
Giovedì 8 novembre 2007 - 9,30-14
Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici
Sala del Consiglio
Nell’ ambito del Programma di Ricerca Nazionale (PRIN 2005) Stupri di massa, torture, violenza contro le donne nella storia del Novecento: un’analisi comparata, l’ unità di ricerca di Roma Tre, organizza un seminario in cui verranno presentate e discusse le ricerche dei suoi componenti.
PROGRAMMA