(28 luglio 2009)
Esattamente un mese fa, il presidente legittimo della Repubblica dell’Honduras, Manuel “Mel” Zelaya, veniva sequestrato da un commando golpista dando inizio così all’ultimo colpo di Stato nel XXI secolo. Di eversori in America latina continuano ad essercene moltissimi ma, soprattutto dopo la sconfitta del golpe in Venezuela dell’11 aprile 2002 si pensava che la forma golpe, i governi civico-militari, i cadaveri degli oppositori sul ciglio della strada, gli appoggi o i silenzio-assenso da parte dei grandi burattinai fossero cosa del passato.
Mel Zelaya nel corso di questo mese è diventato una sorta di simbolo. Questo non perché rappresenti un politico nel quale meriti necessariamente riconoscersi, ma per l’istituzione democratica che incarna rispetto all’istinto autocratico delle forze golpiste, intorno alle quali sta pascolando la peggior feccia della storia latinoamericana, sicari come Joya Améndola, neonazisti come Peña Esclusa, terroristi internazionali come Otto Reich. Alla testa di questi si è installato Roberto Micheletti, un famelico personaggino subito adottato da parecchi media italiani, pronti a passar sopra al golpe e a fare l’ennesima ignobile figura facendo il tifo per il dittatore (presunto) tifoso dell’Atalanta.
Ma la parte interessante e che riempie di speranza per quanto sta avvenendo in Honduras, non risiede nel quadro politico istituzionale ma nel protagonismo dei movimenti sociali, indigeni, contadini. Questi, in un paese dove ci si è spesso ritrovati con una pallottola nel cervello al minimo segno di ribellione, stanno dimostrando di non essere più disposti a piegare la testa. La resistenza al golpe è forse catalizzata e animata dal quadro internazionale ma vive di luce propria, di forza propria, di progetti propri dove i vinti della storia hanno deciso di dire basta non in maniera estemporanea, spontanea, ma sulla base di prassi e culture politiche consolidate.
La fotografia del popolo honduregno in lotta è l’essenza di un decennio di storia latinoamericana che poggia le sue radici in anni e anni di lavoro sotterraneo durante la notte neoliberale. Sia il Copinh, il “Consiglio delle Organizzazioni popolari e Indigene” che “Vía Campesina”, per citare solo due delle organizzazioni maggiori, hanno 16 di vita, essendo nate nel 1993, l’anno prima, per dare un riferimento noto ai più, della rivolta zapatista in Chiapas e già allora affondavano le radici su forze e movimenti profondi.
In questo senso riportare al governo Mel Zelaya rappresenterebbe una vittoria fondamentale ma parziale di questo movimento, laddove il trionfo vero sarebbe tirar fuori finalmente dai nascondigli le urne con i voti del referendum della quarta urna, quello per l’elezione dell’Assemblea Costituente, che scriva una carta democratica e partecipativa che seppellisca finalmente quella attuale, scritta al tempo della guerra sporca dal dittatore Policarpo Paz e per continuare a imporre la quale gli oligarchi honduregni hanno scatenato il golpe.
A un mese dal colpo di Stato chi dall’interno ha continuato a sfidare la dittatura deve tristemente ammettere che il quadro internazionale non è più così compatto come i primi giorni nel condannare il golpe. All’inizio nessuno al mondo voleva concedere spazio al governo di fatto, OSA, Nazioni Unite, Mercosur e tutti i governi del Continente, Stati Uniti compresi, sembravano formare un fronte compatto.
Oggi il governo di Barack Obama continua a condannarlo a parole ma poi non prende misure economiche che possano strangolarlo. I governi integrazionisti latinoamericani, pur desiderandolo, non hanno la possibilità di fare altrettanto: l’economia honduregna è ancora perfettamente coloniale, periferia vincolata al centro statunitense. Così da giorni cascano i pezzi, i colombiani fanno la fronda, e del resto se c’è una differenza tra Álvaro Uribe e Roberto Micheletti è che quest’ultimo ha molti meno morti sulla coscienza.
Il grande mediatore, il costaricense Oscar Árias, investito del ruolo da Hillary Clinton intanto ha mal interpretato, o ben interpretato a seconda dei punti di vista. Doveva trattare la resa dei golpisti e invece ha offerto loro una parziale legittimità internazionale che è stata una decisiva boccata d’ossigeno. L’unica maniera di far retrocedere il golpe è quella di far vincere politicamente le istanze dei golpisti? Mettere nero su bianco che mai in Honduras ci sarà un’Assemblea costituente? Ma Árias ha fatto di peggio. Bacchettando l’iniziativa di Zelaya di rientrare simbolicamente nel paese, criticandolo in maniera inammissibile per la decisione sovrana dell’Honduras di entrare nell’ALBA, si è perfino tolto i panni di una neutralità già in sé non richiesta per parteggiare con i golpisti. Zelaya a questo punto, stando ad Árias, per rientrare dovrebbe cospargersi il capo di cenere e trasformarsi in una sorta di burattino nelle mani di Micheletti e del generale Romeo Vázquez.
A un mese dal golpe la situazione resta o si fa più difficile. Ma le delusioni internazionali, le incertezze e le lotte sotterranee nell’Amministrazione Obama, il quadro politico-istituzionale centro-americano che resta triste, anche in figure che rappresentano una storia gloriosa come Daniel Ortega in Nicaragua, non devono farci dimenticare il senso della storia, le forze profonde dei movimenti popolari, indigeni e contadini che continuano a resistere al golpe e che non abbiamo il diritto di dimenticare.
I commenti sono disabilitati.