\\ : Articolo : Stampa
Álvaro Uribe e Silvio Berlusconi: il comune sentire di due leader discussi
Di Annalisa (del 05/05/2009 @ 23:26:55, in Colombia, linkato 1172 volte)

 

di Guido Piccoli
30/04/2009
 
Ai più che sostengono la fesseria che la violenza in Colombia derivi dallo scontro tra «democrazia e terrorismo» o che dipenda dalla droga, il caloroso invito di Berlusconi a Uribe appare normale. Ai molti che conoscono il marciume del regime colombiano appare invece osceno che Berlusconi individui in Uribe un campione di «governabilità sotto la minaccia del terrorismo» e che per giunta lo proponga in questa veste al prossimo G8.
 
In realtà, non c'è molto da sorprendersi. Berlusconi e Uribe hanno parecchio in comune. Sono gli orfani più nostalgici di George W. Bush. Godono di un'alta popolarità, pur gonfiata e ottenuta con mezzi diversi, illeciti o controversi. Autoritari per natura, entrambi - chi più e chi meno - vedono un intralcio nelle regole basilari della democrazia e soprattutto odiano quella parte di magistratura che non sono riusciti ad asservire.
Ma anche l'Italia e la Colombia hanno molto in comune. Ad esempio, una sottomissione agli Usa quasi imbarazzante e poco riscontrabile in altri paesi e poi un'incidenza notevole delle mafie nella società e soprattutto nelle istituzioni.
Da un decennio a questa parte, Italia e Colombia si assomigliano di più. O meglio, è l'Italia ad essersi avvicinata, e molto, alla Colombia e non solo nell'edificazione di un paese ancora più ingiusto. Vari punti del programma dell'attuale governo italiano sembrano la fotocopia di quello che in Colombia è da tempo realtà: ad esempio la privatizzazione del sistema scolastico, la militarizzazione di parti del territorio, l'accanimento contro i più indifesi (qui gli immigrati, là gli indigeni). Persino gli aspetti più inquietanti della realtà colombiana sono, consapevolmente o meno, un modello da seguire. Basti pensare al tentativo di reclutare gli italiani, a partire dai medici, nella guerra ai «clandestini», che ricorda l'istituzione dell'esercito di informantes creato da Uribe in funzione anti-guerriglia.
O, ancora di più, alla sinistra somiglianza tra le ronde cittadine composte dalla presunta gente per bene con le «rondas campesinas» e le cooperative Convivir che, in periodi successivi, rappresentarono il germe del paramilitarismo colombiano, di cui Uribe è stato il vate, l'ideologo, il beneficiario e, fin quando gli è servito e ha potuto, il difensore più estremo. Tante e tali affinità elettive hanno spinto Bogotà a fare dell'Italia il ricettacolo di delinquenti, amici di paramilitari, come l'ex ambasciatore Luis Camilo Osorio o l'ex console a Milano, Jorge Noguera. Alla Farnesina, chiunque fosse il ministro, nessuno ha battuto ciglio alla lettura dei loro curriculum.
 
Sulla corte di Uribe quindi, in patria e fuori, dentro e fuori il parlamento, nelle istituzioni, nei governi locali, nelle caserme, si staglia l'ombra dei paramilitari (che poi, in Colombia, rappresentano anche i moderni narcos). E tutte le indagini, qualunque sia il loro esito, coinvolgono sempre, direttamente o meno, Alvaro Uribe, così come tutte le confessioni fatte dai capi paramilitari. Nell'ultima, l'erede di Pablo Escobar a Medellín, Diego Fernando Murillo Bejarano, detto «don Berna», ha ammesso l'appoggio politico ed economico delle Autodefensas nella campagna presidenziale di Uribe. «Mentono, la loro parola non vale niente, come si fa a credere a dei criminali?» hanno, in ogni occasione, affermato Uribe e i suoi, allo stesso modo come hanno sempre accusato i difensori dei diritti umani, i giornalisti, i sindacalisti e i politici d'opposizione di prestarsi al gioco della guerriglia.
Quando è stato necessario, sono stati utilizzati altri sistemi per tappare le bocche. L'ultimo ad essere ammazzato a Medellín, una settimana fa, è stato Francisco Villalba (un paramilitare ritenuto un maestro nello squartare le vittime), che aveva accusato Uribe e suo fratello Santiago di essere tra i mandanti del massacro di 15 contadini nell'ottobre 1997 a El Aro, nel dipartimento di Antioquia. Benchè fosse stato condannato a 33 anni di carcere, circa un mese fa gli erano stati concessi - stranamente - gli arresti domiciliari per «motivi di salute».
 
Da qualunque prospettiva si guardi la sua presidenza, ad eccezione di quella inspiegabilmente reticente proposta nei suoi tour da Ingrid Betancourt, Uribe appare il leader di una schiera di delinquenti, poco importa se in giacca e cravatta o in tuta mimetica. E' singolare che a Roma si ritenga che, pur con metodi un po' sbrigativi, abbia qualcosa da insegnare riguardo alla «governabilità sotto la minaccia del terrorismo». Sarebbe più giusto considerarlo un fallito.
 
Nel 2002 vinse le elezioni col visto di Washington, grazie all'appoggio di tutta l'oligarchia (quella tradizionale e quella parvenù e mafiosa), al terrore delle Autodefensas e proclamando la promessa di sbaragliare in pochi mesi le Farc. Quando si rese conto che non avrebbe potuto mantenerla, fece modificare in maniera fraudolenta la Costituzione per farsi rieleggere ed avere altri quattro anni di tempo. Così come adesso ne sta chiedendo altri quattro. Più che un obiettivo, la sua è un'ossessione ben lontana dall'essere soddisfatta, nonostante i colpi assestati nell'ultimo anno.
La declamata «sicurezza democratica» di Uribe beneficia solo i pochi ricchi che possono più tranquillamente raggiungere le loro ville nei week-end, a discapito della massa dei contadini che continuano a dover fuggire dalle loro casupole visto che, ad esempio, nel 2008 gli sfollati per la violenza sono aumentati del 40% rispetto agli anni precedenti. E, oltre tutto, la presunta «sicurezza democratica» ha costi immensi: non solo perché assorbe quasi un quinto del budget nazionale, ma anche per le perdite in vite umane, dei combattenti di entrambi i fronti, e per la decomposizione morale che, a causa della politica di ricompensa di Uribe, ha trasformato i soldati in spregevoli assassini di migliaia di innocenti.
Ma queste sono news che nei palazzi del potere romano, come nei giornali italiani, non sono mai arrivate.
.
Qui l'intervista realizzata da Radio Onda Rossa  a Guido Piccoli il 29 aprile 2009 sul viaggio di Uribe in Italia