Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
GOVERNO E AUTOGOVERNO
Come cambia l’America Latina. Esperienze di democrazia a confronto
SABATO 27 GENNAIO 2007-ORE 10-18
Sala del Consiglio Provinciale di Roma. Via IV Novembre 119/A
Partecipano:
Raúl Zibechi, Oscar Olivera, Pablo Romo, Edmundo Vargas, Marco Calabria, Giuseppe De Marzo, Adriano Labbucci, Francesco Martone, Maurizio Matteuzzi, Serena Romagnoli, Raffaele K. Salinari.

Ho seguito l’intervento di Guido Piccoli nell’ambito di CONTROMAFIE- STATI GENERALI DELL’ANTIMAFIA, (17/18/19 novembre) convegno nazionale promosso a Roma presso la sede della CGIL, da LIBERA l’organizzazione che riunisce il cartello di associazioni antimafia nato nel 1995 e costituita e presieduta da Don Luigi Ciotti.
Guido, che a mio avviso si distingue per essere una delle poche voci “fuori dal coro” dei luoghi comuni e delle banalità, oltre che delle menzogne che circondano la Colombia e le sue vicende, ha affrontato l’aspetto del narcotraffico e dei fenomeni ad esso legati relativamente al paese latinoamericano di cui è profondo conoscitore.
La Colombia e soprattutto i colombiani infatti, oggi più che mai hanno bisogno di verità, ... Continua a leggere...
Dal 7 al 26 Novembre - INFO

Comunicato Stampa
Medici per i Diritti Umani
MOSTRA FOTOGRAFICA: “MISSIONE COLOMBIA” Intervento sanitario nella Comunità di Pace di San Josè Apartadò
Medici per i Diritti Umani (MEDU) inaugura il 20 Febbraio 2009 alle 21.00 presso la libreria/ centro culturale BIBLI - Via dei Fienaroli 28, Roma - la mostra fotografica “Missione Colombia”.
Intervengono: Gianni Tognoni (Segretario generale del Tribunale Permanente dei Popoli, Fondazione Basso-Sezione internazionale), Andrea Proietti (Presidente, Associazione Colombia Vive!), Carla Mariani (Volontaria, Associazione Colombia Vive!), Alberto Barbieri (Coordinatore generale, Medici per i Diritti Umani)
Il 21 febbraio del 2005, presso le località Mulatos e Resbalosa, 8 persone appartenenti alla Comunità di Pace - tra cui tre bambini - sono stati massacrate da gruppi paramilitari. Per questo crimine sono attualmente indagati 84 membri dell’Esercito colombiano.
“En memoria de los que caen para construir algo diferente” ( scritta su una pietra della comunità di pace di San Josè Apartadò)
La mostra sarà allestita fino al 27 febbraio. Orario: lunedì 17.30/24 - da martedì a domenica 11/24 – ingresso libero
|