Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Per i romani: da non perdere!
Presentazione del VI Incontro con il Cinema Latinoamericano
Qui il programma completo
Questo evento conta con il sostegno della Regione Lazio - Assessorato alla Cultura Spettacolo e Sport; sul Patrocinio del Comunde di Roma - VI Municipio; in collaborazione con l’Ambasciata del Brasile, con l’Ambasciata Argentina, con l’Istituto Cervantes di Roma; sul Patrocinio dell’Università di Roma, nonchè sul Patrocinio dell’Ambasciata dell’Ecuador, del Messico e dell’Uruguay.
In collaborazione con il Nuovo Cinema Aquila, dal 26 al 29 settembre si svolgerà il “VI Incontro con il Cinema Latinoamericano”, mentre il 30 settembre si terrà l’Omaggio a Lucélia Santos presso l’Auditorio dell’Ambasciata del Brasile.
Interverranno: L’Assessore Giulia Rodano (Regione Lazio), il Direttore dell’Istituto Cervantes, dott. Mario García de Castro, un Rappresentatnte dell’Ambasciata del Brasile, il professore di Letteratura Brasiliana presso l’Università “La Sapienza” Ettore Finazzi Agrò e Sonia Castillo, presidente dell’Associazione organizzatrice della manifestazione.
La rassegna cinematografica, che da sei anni si prefigge di essere una finestra sul nuovo cinema latinoamericano, si arricchisce quest'anno con un più nutrito gruppo di protagonisti del Cinema Latinoamericano.
Un particolare ringraziamento al nostro Main Sponsor, TAM.
Per informazioni
392 0989238

Il poeta cileno, il 6 settembre alle ore 21.15, nella cornice di Villa Mazzarosa presenta il suo ultimo romanzo "L'ombra di quel che eravamo". Per l'occasione ci saranno anche i Modena city ramblers che si occuperanno dell'accompagnamento acustico. L'ingresso alla serata sarà libero.
"Noi a Capannori vogliamo dare visibilità ad un'altra America Latina, quella dei popoli oppressi e del loro riscatto, come abbiamo fatto in questi anni con l'attività dell'Osservatorio per la Pace, affrontando ad esempio il dramma del popolo Mapuche di cui Sepúlveda è un discendente."
E' questo il significato di quanto affermato dall'assessora alla cultura del Comune di Capannori, Leana Quilici, durante la conferenza stampa di annuncio della presenza di Luis Sepúlveda a Capannori il prossimo 6 settembre per presentare in anteprima il suo ultimo romanzo "L'ombra di quel che eravamo". Un romanzo che parla di coloro che essendo al fianco di Salvador Allende si opposero fermamente alla dittatura cilena difendendo i diritti civili e la libertà.
E' parlando della realtà cilena e dei temi affrontati da Sepúlveda che l'assessore Quilici ha sottolineato che le scelte culturali dei Comuni di Capannori e di Lucca sono certamente diverse.
"Non ho mai messo in discussione la partecipazione alla Santa Croce del capo di Stato di Panama nel più pieno rispetto delle scelte delle altre istituzioni locali - dichiara l'assessora Quilici - e mai potrei contestare l'elezione di alcuno, che proprio essendo stato eletto dal popolo è pienamente legittimato a governare. L'amministrazione comunale ben volentieri parteciperà alla Santa Croce così come ha sempre fatto. Chi ha voluto leggere nelle mie parole altri significati ha ora l'occasione di avviare un corretto e proficuo dibattito politico". (Comunicato stampa del Comune)
Nell’ambito della polemica recente che ha infiammato queste già torride giornate di fine ... Continua a leggere...
L'Associazione Culturale Nuovi Orizzonti Latini in collaborazione con L’Isola del Cinema, hanno il piacere di comunicarVi che, il 28 e 29 agosto avrà luogo una manifestazione cinematografica dedicata all’Ambiente latinoamericano.
L'idea di Pachamama, come stai? riprende
la parola Quechua “Pachamama” che significa Madre Terra nella lingua degli Inca - gli antichi abitanti delle Ande. Il nostro obiettivo è quello di far riflettere sulla “salute” del nostro pianeta e, nel nostro piccolo incentivare la comunità e particolarmente i giovani ad aderire a una cultura ecologica responsabile ed attiva.
In questo progetto, unico nel suo genere, avremo l'opportunità di far conoscere le realtà che stiamo vivendo, ribaltando l'immagine legata allo stato di salute della biosfera, dall’inquinamento al riciclaggio, dalle problematiche dell’acqua e della siccità a quelle delle biodiversità.
Nella Nuova Costituzione dell'Ecuador e della Bolivia si parla per la prima volta al mondo dei “Diritti della natura”. Noi ci riallacciamo a questo discorso per dare maggiore visibilità ai Gruppi Etnici dell’America Latina, che sono i veri guardiani del Pianeta.
I territori occupati dalle popolazioni indigene contengono l'80% della biodiversità dell ' America Latina , le più importanti risorse acquifere e preziose come il petrolio.
Famoso è il discorso del Presidente boliviano Evo Morales all’ONU nel settembre 2008, conosciuto dal popolo come i ''Dieci Comandamenti per salvare il Pianeta, la vita e l’Umanità”. Alcuni dei Comandamenti sono: Onorare il diritto all’acqua, sviluppare le energie pulite, rispettare la Pachamama.
Ora loro e gli altri popoli dell'America Latina e dei Caraibi stanno cambiando la storia. Il presidente del Ecuador , Rafael Correa, ha dichiarato:''Noi non stiamo vivendo in un’epoca di cambiamento, ma un cambiamento di epoca.''
Programma
28 agosto
21:30
Sala Sergio Leone
Tambogrande
Dir: Ernesto Cabellos/Stephanie Boyd
Perú, 2007, 108’ , V.O. Spagnolo. Sott. Italiano.
Racconta la storia di un villaggio agricoltore, orgoglioso dei suoi mangos e del suo limone, e della sua lotta per preservare il suo modo di vita, quando un ricco giacimento multimetallico viene scoperto proprio sotto le sue strade e terre.
Manhattan Minerals, un’impresa mineraria junior del Canada , associata con lo Stato Peruviano, vuole trasferire parte della popolazione e sfruttare il giacimento valorizzato in migliaia di milioni di dollari, ma sarà chiesto alla comunità se desidera cambiare il suo modo di vita e abbandonare il proprio villaggio?
23:30
De los mayas al Polo Norte/Dai Maya al Polo Nord
Dir: John Kermond, Steve Freer, Vida Amor de Paz Productores: Vida De Paz Durata: 70’ , 2008, V.O. Spagnolo/inglese/Sott. IngleseVida De Paz 70’ , 2008, V.O. Spagnolo/inglese/Sott. Inglese
Per la prima volta in America latina si produce un film sul riscaldamento globale con la mistica della concezione del mondo Maya che spiega come possiamo ancora recuperare ciò che i Maya ci tramandarono con le loro profezie. Il film chiarisce che sta accadendo esattamente ciò che ... Continua a leggere...
MOBILITAZIONE CONTRO IL COLPO DI STATO IN HONDURAS
MARTEDI’ 30 GIUGNO DALLE 18,00-18,30
DI FRONTE AMBASCIATA DELL’HONDURAS
VIA GIANBATTISTA VICO 10 (Zona Metro Flaminio)
Promuovono:
Membri italiani de La Red de la
Redes en Defensa de la
Humanidad (NUESTRA AMERICA, RADIO CITTA’
APERTA, CONTROPIANO,
LABORATORIO EUROPEO PER LA CRITICA SOCIALE.
NATURA AVVENTURA,) ;
COMITATO CARLOS FONSECA – ROMA, CONFEDERAZIONE
COBAS – ITALIA, RETE
DEI COMUNISTI, SPAZIO SOCIALE EX-51 ROMA ,
COORDINAMENTO CITTADINO DI
LOTTA PER LA CASA, FEDERAZIONE NAZIONALE
RDB, ASSOCIAZIONE ITALIA
NICARAGUA “CIRCOLO LEONEL RUGAMA”,
ASSOCIAZIONE LA VILLETTA; COMITATO
PALESTINA NEL CUORE; CENTRO
INFORMAZIONE, RICERCA E CULTURA,
INTERNAZIONALE (C.I.R.C.
INTERNAZIONALE); COORDINAMENTO GIOVANI IN
LOTTA, FORUM PALESTINA,
CIRCOLO COMUNISTA STEFANO CHIARINI
INOLTRE ATTENZIONE AGLI ACQUISTI! L'HONDURAS ESPORTA BANANE E CAFFE'! L'ISOLAMENTO ECONOMICO PUO' MOLTO IN QUESTI CASI.

Queste le altre date della proiezione del video:
26/06 – FERMO - PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI E RIFONDAZIONE
COMUNISTA, Sala Multimediale (davanti al Comune), ore 21.30
26/06 – BUSSOLENO (TO), ASS. “LA CREDENZA” PRC sez. di Bussoleno
Via Fontan 16, ore 21.00
24/07 – CAMPEGGIO NO TAV, VENAUS (TO), Presidio NO TAV, ore 21.00
per info Associazione Nuova Colombia nuovacolombia@yahoo.it www.nuovacolombia.net

Nel mare di fantasmi alla ricerca del paradiso - di Guido Piccoli domani venerdì 19 giugno su RSI rete due
Le Canarie sono considerate la porta europea dell'Africa. Da quando questa porta è stata chiusa, l'arcipelago spagnolo in mezzo all'Atlantico è la meta degli immigrati africani che scappano dalla miseria e dalla violenza dei loro paesi. Laser descrive questo dramma troppo spesso rimosso dall'opinione pubblica internazionale, intervistando alcuni giovani sopravvissuti alle traversate (rese sempre più pericolose dai blocchi militari del sistema Frontex) e degli abitanti delle Canarie, coinvolti dal fenomeno delle pateras o cayucos (così vengono chiamate le barche di fortuna che sfidano il destino in pieno oceano). Tra questi il medico Carlos Arroyo dell'organizzazione Medicos del Mundo e il comandante di mercantili Carlos Arbesù. Quello che accade alle Canarie è l'esatta fotocopia di quello che accade, ad esempio, nel mare di Sicilia, di fronte a Lampedusa: di questo ne parla Gabriele Del Giudice, giornalista, scrittore di "Mamadou va a morire", animatore del sito-xeb Fortresse Europe e militante antirazzista.
L'11 giugno è stata lanciata in Perù da movimenti sociali e organizzazioni indigene la Giornata Nazionale di Lotta, durante la quale si terranno in tutto il paese manifestazioni di solidarietà con i popoli amazzonici vittima della brutale repressione dei giorni scorsi, che ha causato la morte di 34 indigeni, in mobilitazione pacifica per la difesa dell'Amazzonia e del proprio diritto alla terra.
Anche in Italia, rispondendo agli appelli della CAOI - Coordinamento Andino di Organizzazioni Indigene (di cui A Sud è ambasciata politica in Italia) convochiamo per giovedì 11 giugno, alle ore 12.00 sotto l'ambasciata peruviana di via Francesco Siacci, 2B - Roma, (Piazza Pitagora) un sit-in di solidarietà con le lotte indigene peruviane e di denuncia della condotta criminale del governo di Alan Garcìa.... Continua a leggere...
Licenziamento De Angelis: 8 giugno 2009, ore 10,30, a Roma. Presidio di solidarietà alla prima udienza.
L’8 giugno tutti a Roma davanti al Tribunale !
Viale Giulio Cesare, 54 (metro A, fermata Lepanto) Aula 101, primo piano, giudice Conte
Il prossimo 8 giugno si terrà pressoil Tribunale di Roma la prima udienza del ricorso contro il licenziamento di Dante De Angelis, macchinista Fs e Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza.
Dante è stato licenziato il giorno di ferragosto per aver segnalato, come delegato alla sicurezza, “problemi” ai treni Eurostar. Da allora ci sono stati diversi altri incidenti, altri due Etr si sono spezzati, 6 lavoratori sono morti sui binari, 2 viaggiatori uccisi e 4 orribilmente mutilati dalle porte Killer.
L’attacco frontale ai diritti sindacali e alle libertà fondamentali iniziate con il licenziamento, stanno proseguendo con l’intimidazione nei confronti di altri RLS attivi e di centinaia di lavoratori.
Il disegno aziendale di un ulteriore massiccio ridimensionamento del numero dei ferrovieri, l’introduzione del macchinista solo alla guida dei treni, l’attacco alle condizioni di lavoro e all’intero servizio ferroviario, in particolare ai pendolari e al trasporto merci, aprono inquietanti scenari per chi potrebbe essere espulso, per quelli che rimarranno e per tutti i viaggiatori.
La lotta per il reintegro di Dante riguarda tutti i ferrovieri, i lavoratori, i pendolari e i cittadini. La mobilitazione per il reintegro di Dante è una battaglia di civiltà.
Per questo invitiamo tutti, ferrovieri, pendolari, lavoratori e cittadini ad essere presenti:
8 GIUGNO ‘09, ORE 10.30
UDIENZA AL TRIBUNALE DI ROMA
Viale Giulio Cesare 54 (metro A, fermata Lepanto)Aula 101, primo piano, giudice Conte
Per i ferrovieri e chiunque voglia: appuntamento al binario 1 della Stazione Termini alle ore 9.30
03 giugno 2009 Assemblea Nazionale Ferrovieri
LA TERRA STA MORENDO. QUANTO TEMPO RESTA PER EVITARLO?
Cosa accadrebbe se la variazione climatica di cui tutti siamo testimoni provocasse una reazione a catena e alterasse l'equilibrio biologico? Il romanzo prende in prestito la fantascienza, ma quando il lettore chiude l'ultima pagina si rende conto che di fantasioso ormai c'è davvero molto poco. Forse siamo ancora in tempo a evitare l'epilogo raccontato nel libro; a patto di cambiare radicalmente i nostri comportamenti.

Presentazione del
Nuovo libro di
RAFFAELE MANGANO
L’ULTIMO
TERRESTRE
Sabato 23 maggio
ORE 18,30
LIBRERIA CROCE
Corso
Vittorio Emanuele 156
La Dott.ssa Stefania Massari, Direttore dell’ Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia , Il Ministero per i Beni Culturali in collaborazione con l’Associazione Culturale Nuovi Orizzonti latini presentano:
Voce e suoni di due poetesse della Stella del Sud
La S.V. è invitata al recital di due poetesse latinoamericane venerdì 22 maggio alle 17.00 presso la Sala delle Conferenze dell’Istituto Demoetnoantropologico (Museo delle Arti e Tradizioni Popolari), Piazza Marconi, 8/10 Roma.
.
Rayen Kvyeh è nata a Huequén (Chile) e occupa un posto molto particolare all’interno del panorama, in continua espansione, degli autori di origine mapuche. Ha studiato Diritto del Lavoro presso l’Università di Concepción e contemporaneamente, all’inizio degli anni anni Settanta, ha seguito studi di teatro presso il Laboratorio Sperimentale della stessa Università. Durante la dittatura militare di Pinochet ha sofferto il carcere e la tortura e nel 1983 è stata costretta all’esilio in Germania dove ha collaborato attivamente alle attività politiche e culturali della comunità cilena. A Friburgo mette in scena, con la compagnia Las Hormigas, Historia de los Desaparecidos. Successivamente, alla metà degli anni Ottanta, svolge un progetto di ricerca in Nicaragua sulla cultura miskita. Farà ritorno in Cile soltanto nel 1987 dove vive da allora a Temuco.
Rayen presenta in Italia in questi giorni la sua nuova raccolta poetica intitolata Luna de cenizas/Luna di cenere - (tradotta dallo spagnolo dal Prof. Antonio Melis), Edizioni Gorèe, 2009.
Rayen ha voluto scrivere Luna di cenere in spagnolo, quasi per non contaminare il suo mapudungun, la lingua dei mapuche, con le parole tristi legate all’esperienza del carcere.
Gladys Basagoitia, peruviana, con cittadinanza italiana, vive a Perugia. Biologa, poeta bilingue, performer e traduttrice. È stata premiata più volte in concorsi di poesia nazionali e internazionali.
Ha pubblicato le sue poesie in Perú, Brasile, Argentina, Messico, Nicaragua, U.S.A., Portogallo, Colombia, Italia, ecc
Ha tradotto il libro di poesia: La sorte/ la scelta di Mariella Bettarini. Ha inoltre tradotto altri poeti dall’italiano allo spagnolo e poeti dallo spagnolo all’italiano, soprattutto poesia femminile.
Questa importante poetessa è inoltre impegnata nella difesa dei diritti umani e dei diritti delle donne. In quest’occasione ci leggerà alcune sue poesie (in spagnolo e italiano) e ci presenterà la sua ultima opera: Il fiume senza foce, Fara Editore.
.
Lettura poesie: Geraldina Colotti
|
|
Ci sono 141 persone collegate
<
|
aprile 2025
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
America Latina
Antiper - critica rivoluzionaria dell'esistente.teoria e prassi del non ancora esistnte
Lavoro
Primo Maggio - foglio per il collegamento tra lavoratori, precari, disoccupati
Cuba
Messico
Perú
Repressioni
Mapuche
Centro de políticas públicas
Medio Oriente
Amici
Fotografia
Editoria
Radio
27/04/2025 @ 11:53:06
script eseguito in 147 ms
|